Tecnologie
Didattiche 1997/2000 - Progetto 1A: formazione dei docenti
1°
Modulo: L'ambiente operativo
1° incontro: Il PC ed
operazioni fondamentali con S.O. a icone e finestre (teoria: 2h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
Costituzione del personal
computer:
- l'hardware
- il microprocessore
- la RAM
- l'hard-disk
- il floppy-disk
- il CD-ROM
- il mouse
- La scheda audio, casse,
microfono e cuffia
- La scheda video e il monitor
- Il modem
- Periferiche: scanner e
stampanti
Il software:
- Sistemi operativi in
modalità testo
- Sistemi operativi ad icone e
finestre
- Gli applicativi per
l'ottimizzazione della produttività
Windows 95
- Installazione di W95
- Il plug and play
- Creazione del disco di
ripristino
- Il registro di configurazione
- Descrizione del desktop
- Gestione dei file e cartelle:
creazione, ridenominazione, taglia, copia, incolla,
sposta, cancella
- Le utility per la
ottimizzazione del sistema: scandisk e defrag
- I virus e programmi per
l'intercettazione e l'eliminazione
- Il pannello di controllo per
la personalizzazione dell'ambiente di lavoro
- I programmi accessori offerti
da W95
- Il multitasking
- Help in linea ed
esercitazioni
1° incontro: Manutenzione di files e cartelle.
Programmi di utilità di W95 (lab. 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Vincenzo Carbone,
Ettore Panella.
- Esplorazione dei componenti
fondamentali della scrivania:
- risorse del computer,
cestino, barra delle applicazioni, pulsante di avvio, il
menù di avvio ed i suoi sottomenu.
- Click, doppio click, e click
di destro.
- Arresto del sistema, riavvio,
riavvio in modalità DOS.
- Spostamento e
ridimensionamento delle finestre.
- Pulsanti di riduzione ad
icona, di ridimensionamento e di chiusura.
- Struttura di gestione
risorse (o esplora risorse)
- Esecuzione di scandisk e
defrag
- Operazioni di crea, rinomina,
taglia, copia, incolla, sposta e cancella di files e
cartelle.
2° incontro: Installazione, disinstallazione e scambio di dati
fra applicativi (teoria: 2h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Installazione di un
applicativo per W95.
- Uscita e rientro dal
programma di installazione.
- Procedure di
disinstallazione.
- La videoscrittura come
produzione di documenti monomediali.
- Il multitasking e il
passaggio dei dati da un applicativo all'altro.
- Le principali nuove
caratteristiche di Word di Office 97.
2° incontro: La videoscrittura (laboratorio: 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Vincenzo Carbone,
Ettore Panella.
- Composizione e formattazione,
in ambiente Word 97, di un semplice documento di testo
contenente, inoltre, un elenco ed una tabella.
- Controllo ortografico del
documento.
- Inserimento di uno o più
oggetti nel documento.
- Salvataggio in formato Word
97, Word 6 e in HTML.
- Proposta di lavoro: produrre
il programma preventivo che si intende svolgere in una
classe elencando gli argomenti fondamentali e producendo
una tabella in cui specificare, per ogni argomento
fondamentale, gli obiettivi, le ore destinate alla
teoria, alla verifica e al feedback.
3° incontro: Questionario di verifica, discussione e autovalutazione
(lab. 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Antonio Franco, Vincenzo Carbone,
Ettore Panella.
- Somministrazione di un
questionario con risposte V/F, a scelta multipla e ad
inserimento.
- Dibattito sulle domande del
questionario.
- Autovalutazione del
questionario.
Torna a moduli.htm