S.G.

giuseppe.spalierno@istruzione.it

Progetto 1A

Modulo 1

Installazione di una applicazione

I.T.I.S. "Modesto Panetti"

B A R I

itis.panetti.bari@quipo.it


Installazione di una applicazione


 

Installazione di una applicazione

 

I programmi applicativi per Windows 95, prima di essere utilizzati, devono essere installati sull'hard-disk.

Supporti

Tali programmi risiedono su supporti come dischetti o CD-ROM.

Fino a qualche anno fa i programmi applicativi da installare erano disponibili solo su dischetti. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei programmi da installare risiedono su CD-ROM sia perché il lettore di CD è ormai presente su tutti i PC sia perché gli applicativi di un certo peso occupano svariate decine di megabyte e sono completati con numerosi documenti multimediali esplicativi ed esempi consistenti in filmati, immagini e suoni, notoriamente avidi di byte.

Messaggi durante l'installazione

I programmi installabili da floppy solitamente occupano uno o più dischetti. Durante la fase di installazione il software emette messaggi sul monitor richiedendo l'inserimento del dischetto successivo e si pone in attesa della pressione del tasto INVIO da parte dell'installatore.

Se il programma risiede su CD-ROM, l'installazione avviene senza interruzioni, salvo quelle previste per la configurazione che l'utente desidera realizzare.

Il software di installazione fornisce, di volta in volta, delle scelte guidate. Solitamente, quelle più probabili si attivano semplicemente cliccando sul pulsante SI, YES, ACCETTO, AGGIORNA, ecc.

L'utente più esperto potrà scegliere l'installazione personalizzata e rispondere diversamente rispetto alle scelte standard.

Le domande ricorrenti a cui l'utente deve rispondere durante la fase di installazione sono:

Al termine dell'installazione un messaggio indica la buona riuscita dell'operazione e chiede se si intende leggere il file README.TXT e/o se si vuole eseguire il programma e/o di riavviare il computer per rendere definitive le modifiche effettuate al sistema.

Durante l'installazione un cursore progressivo indica la percentuale dei files copiati.

 

Abbandono dell'installazione

Generalmente è possibile abbandonare la procedura di installazione durante le fasi interlocutorie del SETUP: si clicca sul pulsante ESCI, ABBANDONA, ecc. disponibile, insieme agli altri pulsanti, in una finestra di dialogo della procedura di setup. La procedura elimina automaticamente tutti i files già copiati su hard-disk.

 

Struttura di un programma da installare

Un applicativo da installare è costituito da una serie di files con varie estensioni. Tra questi di solito è presente un documento di testo (LEGGIMI.TXT o README.TXT, ecc.) che fornisce le modifiche effettuate dal programmatore all'ultimo momento e/o la lista dei files ed i requisiti hardware che il PC deve possedere affinché il programma funzioni correttamente.

File per l'esecuzione dell'installazione

Il file da eseguire per iniziare l'installazione prende il nome di SETUP.EXE oppure INSTALL.EXE.

Alle volte, invece, si deve lanciare un file batch, un insieme di comandi dipendenti dalle scelte dell'utente, che si riconosce per l'estensione BAT.

 

L'applicativo è disponibile eseguendo: AVVIO/PROGRAMMI/nome folder/nome programma che si vuole eseguire.

Disinstallazione

Fra le voci disponibili della cartella del menù AVVIO del programma appena installato, compare spesso UNINSTALL o DISINSTALLAZIONE: tale comando consente la corretta disinstallazione dell'applicativo.

Si ricordi che non è sufficiente cancellare la cartella nella quale risiede l'applicativo. Durante la fase di installazione il programma SETUP trasferisce files nella cartella dell'applicativo, altri files nella directory SYSTEM di Windows e configura il registro di Windows in cui sono memorizzati i collegamenti ai programmi che hanno particolari estensioni.

Se non esiste la voce UNINSTALL, la disinstallazione può avvenire da pannello di controllo/installa applicazione/ installa rimuovi: se nell'elenco che appare è presente l'applicativo che vogliamo disinstallare si procede alla sua selezione con un click sul nome e successivamente si conferma facendo click sul pulsante AGGIUNGI/RIMUOVI.

Durante la fase di disinstallazione può avvenire che il PC emetta un messaggio che dice che sta per cancellare un file condiviso con altri applicativi: conviene, come prima mossa, impedire la cancellazione.

Installazione di files già presenti nel sistema

Durante l'installazione, analogamente, può accadere che SETUP voglia copiare in SYSTEM una libreria DLL già presente o, addirittura, più recente o in altra lingua. I programmi di installazione più recenti chiedono all'utente cosa fare. Alcuni programmi di installazione di qualche anno fa non sono così "educati": trasferiscono in SYSTEM files già esistenti senza avvisare col rischio che la versione di questi ultimi non è compatibile con la versione del nostro S.O. e, nelle peggiori delle ipotesi, il PC va in crash con la convinzione da parte nostra che la colpa sia di Windows 95. Conclusione: avere molta cautela e prendere le dovute precauzione quando si intende installare un vecchio programma.

Esempio:

Recentemente ho installato un programma di elaborazione di immagini che ha trasferito nel sistema i driver TWAIN necessari per lo scanner. "Naturalmente" lo scanner ha cessato di funzionare. Ho risolto il problema reinstallando i driver TWAIN avuti in dotazione con lo scanner.

Cosa fare quando Windows non funziona perfettamente

Davanti a situazioni di malfunzionamento conviene riavviare il computer spegnendo il PC; se Windows va in modalità provvisoria non dobbiamo farci prendere dal panico: eseguiamo un secondo riavvio. In genere il problema si risolve da solo (laddove può, Windows 95 corregge gli errori).

Se dopo vari tentativi non si riesce a risolvere il problema si suggerisce la reinstallazione di Windows 95 sovrapponendolo alla versione già residente: in questo modo non sarà necessario procedere all'installazione delle decine di programmi applicativi presenti sul proprio HD.

Cause della disinstallazione

I motivi che portano alla disinstallazione di applicativi sono:

In quest'ultimo caso alla disinstallazione segue la reinstallazione, doppia operazione che, generalmente, risolve il problema.

Spesso alcuni utenti installano nuovamente un applicativo già presente su HD. Ciò avviene per dimenticanza, per aggiornarlo o per renderlo nuovamente operativo dopo una accertata avaria.

Sovente la procedura è comoda e corretta ma per prudenza conviene sempre passare attraverso la doppia fase: deinstallazione e reinstallazione.

Torna a modulo1.htm