CD-ROM


 

Sono memorie di massa non volatili a sola lettura (Compact-disk Read-Only-Memory) in grado di memorizzare dati fino a 650Mbyte.

Essi presentano poco meno di 334.000 settori ciascuno di 2Kbyte.

Il supporto, di dimensioni pari a 5.25 pollici, può essere argentato o colorato di verde od oro. I primi sono stampati da macchine per produzioni industriali. Gli altri hanno, sulla faccia registrabile, un deposito di materiale organico alterabile tramite il raggio laser di un particolare drive di CD-ROM in grado di registrare i dati sul supporto e prendono il nome di masterizzatori. I dati vengono, in tal caso, registrati permanentemente una sola volta.

Vi sono, poi, CD-ROM che si possono cancellare. In tal caso è possibile effettuare una nuova masterizzazione. Tali CD-ROM sono noti come CD-RW (CD Rewritable). Anche il masterizzatore  deve essere particolare: deve consentire la cancellazione e la riscrittura.

I lettori di CD-ROM per PC sono in grado di leggere le tracce audio, il formato video e i photo-CD.

I lettori più recenti consentono la multisessione: la registrazione del CD può avvenire in momenti differenti ovvero in sessioni differenti. I lettori di CD che non consentono la multisessione sono in grado di leggere solo i dati registrati durante la prima o l'ultima sessione di registrazione.

La velocità di funzionamento ha come unità di misura la velocità necessaria per la riproduzione di un brano audio campionato a 44.1KHz, stereo a 16 bit: cioè 150Kbyte/s.

I lettori di CD moderni consentono velocità di lettura a 50x (50 volte la velocità unitaria) . Un lettore 50x consente un transfer-rate pari a 7.5Mbyte/s.

Per la loro grande capacità i CD-ROM sono i supporti eletti per accogliere materiale multimediale costituito da files audio, di immagini e filmati notoriamente di grosse dimensioni.

Torna a "Memorie di massa"