Tecnologie didattiche 1997-2000

Corso di aggiornamento docenti sulla multimedialità

ITIS "Modesto Panetti" BA R I

Settembre - Dicembre 1998


Domande relative al personal computer.


1) Il personal computer:

[A] è un sistema prevalentemente utile per la videoscrittura.
[B] consente l'esecuzione di prodotti multimediali.
[C] è un sistema per l'elaborazione digitale dei dati.
[D] è un sistema prevalentemente utile per il calcolo.


2) L'unità di elaborazione dati di un personal computer è confinata nel:

[A] coprocessore matematico.
[B] microprocessore.
[C] chipset della scheda madre.
[D] l'acceleratore grafico della scheda video.


3) I microprocessori di ultima generazione possono:

[A] funzionare a velocità superiore al GHz.
[B] essere alimentati con tensione inferiore a 5V.
[C] essere alimentati con tensione superiore a 5V.
[D] contenere diverse migliaia di transistor.


4) Lo scanner è una periferica di input per l'acquisizione di immagini:

[V] [F] la risoluzione si misura in pixel/secondo.
[V] [F] la risoluzione hardware è maggiore della risoluzione software.
[V] [F] esistono scanner a 30 bit.
[V] [F] esistono scanner che acquisiscono il formato A3.


5) Il personal computer, durante il funzionamento, memorizza i programmi e dati in RAM (Random Access Memory). La RAM:

[V] [F] è ad accesso casuale e non volatile.
[V] [F] ha tempo d'accesso anche inferiore a 20ns.
[V] [F] è disponibile su schede SIMM e TIMM.
[V] [F] ha capacità, tipicamente, di 2Gbyte.


6) Il disco rigido, detto anche disco fisso o hard-disk (HD):

[V] [F] ha capacità, tipicamente, superiore a 1Gbyte.
[V] [F] è ad accesso casuale e non volatile.
[V] [F] ha tempo d'accesso ai dati inferiore alla RAM.
[V] [F] è costituito da supporti circolari ferromagnetici.


7) Il lettore di CD-ROM (Compact Disk Read Only Memory):

[V] [F] ha tempo d'accesso superiore al disco fisso.
[V] [F] può contenere CD-ROM fino alla capacità di 740Mbyte.
[V] [F] non sempre si comporta allo stesso modo tra CD-ROM industriali e masterizzati.
[V] [F] ha, come massima velocità di lettura, un multiplo intero di un lettore di CD-audio.


8) Associa a ciascun dispositivo indicato, la relativa capacità in Mbyte:

[A- ] dischetto da 3.5 pollici.
[B- ] hard-disk.
[C- ] CD-ROM.
[D- ] RAM.
[1] 32
[2] 1.44
[3] 650
[4] 1600

9) Associa a ciascun dispositivo indicato il relativo tempo d'accesso tipico:

[A- ] dischetto da 3.5 pollici.
[B- ] hard-disk.
[C- ] CD-ROM.
[D- ] RAM.
[1] 10ms
[2] 60ns
[3] 250ms
[4] 100ms

10) Associa a ciascun anno indicato, la frequenza di funzionamento tipica del microprocessore.

[A- ] 1980.[B- ] 1990.[C- ] 1995.[D- ] 1998. [1] 300 MHz[2] 1 MHz[3] 16 MHz[4] 66 MHz

 


Domande relative al sistema operativo Windows 95.


1) Abbiamo un CD-ROM che contiene, nella directory W95, il sistema operativo Windows 95 che vogliamo installare su hard-disk di nome C:. Il lettore di CD-ROM è D:. Il comando da eseguire è:
[A]
C:\SETUP
[B]
D:\SETUP
[C]
D:\W95\SETUP
[D]
C:\W95\SETUP


2) Per ottimizzare le prestazioni dell'hard-disk conviene eseguire:

[A] defrag e poi scandisk.
[B] defrag.
[C] scandisk.
[D] scandisk e poi defrag.


3) Per ricercare un file su hard-disk si possono applicare diversi metodi. Indica quello errato:

[A] start/programmi/esplora risorse.
[B] avvio/dati recenti.
[C] risorse del computer.
[D] avvio/trova.


4) L'icona "installazione applicazioni" di Pannello di controllo consente:

[V] [F] la rimozione di una applicazione che appare in elenco.
[V] [F] la rimozione di Windows 95.
[V] [F] la creazione di un disco di ripristino.
[V] [F] l'installazione di nuovo hardware.


5) La guida in linea di Windows 95:

[V] [F] si attiva premendo ALT+F1.
[V] [F] si attiva premendo F1.
[V] [F] si attiva con Start/Guida in linea.
[V] [F] Presenta le cartelle Sommario, Indice e Trova.


6) Attivando l'icona multimedia di Pannello di controllo si possono impostare:

[V] [F] le proprietà audio.
[V] [F] le proprietà video.
[V] [F] le proprietà grafiche.
[V] [F] l'unità CD-ROM e il volume delle cuffie.


7) L'accessorio multimediale "Registratore di suoni" di Windows 95 consente:

[V] [F] la registrazione di file MIDI.
[V] [F] la registrazione di file audio.
[V] [F] la riproduzione di file audio.
[V] [F] semplici operazioni di elaborazione audio.


8) Il menù di scelta rapida di Windows 95 si attiva facendo:

[V] [F] doppio click sullo sfondo.
[V] [F] doppio click sulla voce interessata.
[V] [F] click sulla voce interessata.
[V] [F] click di destro sulla voce interessata.


9) Per modificare le proprietà dello schermo si attiva: Pannello di controllo/schermo ed è possibile:

[V] [F] selezionare uno sfondo utilizzando un file di tipo GIF.
[V] [F] attivare uno "Screen Saver" (salva schermo) diverso da quelli disponibili.
[V] [F] modificare la risoluzione grafica del desktop e le dimensioni dei caratteri.
[V] [F] modificare solo le dimensioni dei caratteri.


10) Per copiare un file da una cartella all'altra seguo questa procedura:

[V] [F] seleziono il file, Modifica/Copia, vado nella cartella di destinazione, Modifica/Incolla.
[V] [F] seleziono il file, clicco sull'icona che mostra il doppio foglio sulla barra delle icone, vado nella cartella di destinazione, clicco sull'icona che mostra una cartella e un foglio piccolo.
[V] [F] seleziono il file, CTRL-C, vado nella cartella di destinazione, CTRL-V.
[V] [F] seleziono il file, CTRL-V, vado nella cartella di destinazione, CTRL-C.


Domande relative al Word 97.


1) Durante la stesura di un documento con un programma di videoscrittura:

[V] [F] è necessario premere INVIO per andare a capo.
[V] [F] occorre inserire opportuni spazi bianchi per allineare a destra il documento.
[V] [F] il cursore è rappresentato dalla freccia del mouse.
[V] [F] è possibile apportare modifiche al documento spostando il cursore col mouse o con i tasti freccia.


2) Per sostituire, in un documento, la parola "casa" con la parola "abitazione":

[V] [F] cancello "casa" e scrivo "abitazione".
[V] [F] seleziono "casa" e scrivo "abitazione".
[V] [F] porto il cursore prima della parola "casa", scrivo "abitazione" e poi premo 4 volte il tasto CANC.
[V] [F] porto il cursore prima della parola "casa", scrivo "abitazione" e poi premo 4 volte il tasto BACKSPACE.


3) Per richiamare dal disco rigido un file documento con estensione DOC di Word si esegue il comando:

[V] [F] Modifica/Carica
[V] [F] File/Apri
[V] [F] Inserisci/Documento
[V] [F] Inserisci/File


4) Per salvare un documento sul dischetto durante una sessione di lavoro di Word si procede come segue:

[V] [F] File/Salva con nome/Salva in floppy da 3.5 pollici.
[V] [F] File/Esporta/Unità A:
[V] [F] File/Salva (su HD) e poi copio il documento da HD a dischetto.
[V] [F] Trascino il mouse dal documento di Word su Risorse del Computer/A:


5) Associa ai seguenti attributi di un documento Word i tipici valori utilizzati:

[A- ] zoom
[B- ] dimensione font
[C- ] spessore linea
[D- ] margine superiore
[1] 12
[2] 90
[3] 1
[4] 2,5

6) Indica la successione delle fasi di lavoro per la produzione di un documento di videoscrittura.

[A- ] 1
[B- ] 2
[C- ] 3
[D- ] 4
[E- ] 5
[F- ] 6
[1] formattazione
[2] produzione
[3] salvataggio
[4] salvataggio definitivo
[5] correzione
[6] composizione

7) Indica il microprocessore "minimo" necessario per un accettabile
funzionamento delle seguenti versioni di Word.

[A- ] Word 2
[B- ] Word 6
[C- ] Word 95
[D- ] Word 97
[1] PENTIUM
[2] 80386
[3] 80486
[4] 80286

8) Indicare se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F):

[V] [F] Un documento di testo con un oggetto incorporato occupa più spazio
dello stesso documento con l'oggetto collegato.

[V] [F] Per incorporare un oggetto, ad esempio TEMPER.XLS, in un documento Word
seleziono il file in Esplora Risorse e lo trascino col mouse all'interno
del documento di Word (drag e drop).

[V] [F] Per collegare un'immagine in un documento Word eseguo:
Inserisci/Immagine/Da file/img.gif/Inserisci.

[V] [F] Un documento di Word con un oggetto incorporato è identico a quello con
lo stesso oggetto associato.


9) Il Word 97 consente di convertire un file DOC in un file in formato HTML, tipico di Internet. Qual'è il comando corretto ?

[A] File/Salva.
[B] File/Salva con nome.
[C] File/Salva come HTML.
[D] File/Converti in HTML.


10) Il Word 97 possiede caratteristiche ipertestuali. Per realizzare il link ad un altro documento o ad un oggetto si esegue il comando:

[A] Link/Documento.
[B] Link/Oggetto.
[C] Inserisci/Collegamento ipertestuale.
[D] File/Apri/Collegamento ipertestuale.