MEMORIE DI MASSA
Supporti in grado di memorizzare ingenti quantità di dati.
Hanno la caratteristica fondamentale di essere non volatili, a differenza delle RAM, ma presentano un tempo di accesso nettamente superiore: sono memorie relativamente lente.
Le memorie di massa più note ed utilizzate sono:
i floppy disk da 3.5 pollici in grado di contenere fino a 1.44Mbyte;
gli hard-disk, con tempi di accesso intorno a 10ms (ma con transfer-rate di alcuni Mbyte/secondo) e capacità da 1Gbyte a 10Gbyte;
i CD-ROM, di dimensioni pari a 5.25 pollici, con tempi di accesso più elevati degli hard-disk, transfer-rate che si misura come multiplo di 150Kbyte/sec. e capacità di 650Mbyte (74 minuti di audio).
Vi sono, poi, gli emergenti DVD (Digital Video-Disk) dalle dimensioni di un CD-ROM, sui quali è possibile sia leggere che scrivere dati nei vari formati possibili con capacità che potrà raggiungere il valore di 13Gbyte.
Vi sono, poi, i nastri magnetici che, per la natura sequenziale dei dati registrabili, sono usati quasi esclusivamente per effettuare back-up periodici del sistema.
Torna a "Hardware del personal computer"