HARD - DISK

hd.gif


 

Sono memorie di massa ad accesso casuale non volatili in grado di memorizzare elevatissime quantità di dati.

Sono costituiti da dischi di alluminio del diametro di 3.5 pollici posti uno sull'altro a breve distanza incapsulati in un contenitore ermetico che isola il sistema dalla contaminazione della polvere, liquidi, graffi e quant'altro. Un solo granello di polvere può rendere il disco inutilizzabile.

Su ogni superficie è depositato un sottile strato di materiale ferroso che può essere magnetizzato da una testina di scrittura che si comporta, quando occorre, anche come testina di lettura.

La testina non è a diretto contatto con il disco ma è a distanza di alcuni millimetri sostenuta da forze aerodinamiche. In questo modo si evita l'usura del disco e delle testine.

La capacità dei moderni hard-disk va da 3Gbyte a 10Gbyte con tempi di accesso di circa 10ms.

Gli hard-disk, a differenza dei floppy-disk, non sono estraibili e per questo motivo sono noti come dischi fissi.

Torna a "Memorie di massa"