FLOPPY DISK


Il floppy-disk è costituito da un supporto plastico circolare, di diametro 3.5 pollici, sulle cui facce è depositato del materiale ferroso magnetizzabile ed è contenuto in una custodia di plastica rigida. Il contenitore presenta una chiusura metallica a molla che impedisce la contaminazione delle superfici magnetizzate dalla polvere, unto, graffi, ecc.

E' un tipico esempio di memoria di massa ad accesso casuale in cui i dati possono essere scritti, letti e cancellati ma non sono volatili come le RAM.

Quando il dischetto è introdotto nel lettore la finestrella metallica viene aperta lateralmente permettendo alla testina magnetica del lettore di accedere alla superficie magnetizzata.

Vi sono due tipi di dischetti da 3.5 pollici: da 720Kbyte (ormai in disuso) e da 1.44Mbyte.

Il dischetto da 1.44Mbyte è detto a doppia faccia ad alta densità perché può contenere il doppio di informazioni rispetto a quello da 720Kbyte.

Il dischetto, costituito da due facce magnetizzabili, contiene su ciascuna faccia 80 circonferenze, dette tracce, ognuna delle quali è suddivisa in 18 settori.

Ogni settore può contenere 512 byte (0.5Kbyte) per cui, facendo un po’ di calcoli, si ottiene:

0.5*18 = 9 Kbyte per traccia;

9*80 = 720Kbyte per faccia;

720*2 = 1440Kbyte di capacità complessiva.

I settori complessivi sono 1440/0.5 = 2880

Di questi, 33 sono riservati al boot record, alla FAT (Files Allocation Table) e alla directory.

Restano disponibili all'utente i restanti 2847 settori corrispondenti a 1.457.664 byte.

Un floppy disk nuovo spesso deve essere formattato. L'operazione di formattazione consiste nel suddividere il dischetto in tracce e settori; tra due settori adiacenti si lascia una zona libera detta gap. L'operazione di formattazione è trasparente all'utente poiché è a totale carico del sistema operativo.

Torna a "Memoria di massa"