Menu principale:
Il sale nei cibi
Il sale è sicuramente una delle sostanze di cui abusiamo.
È coinvolto in una delle patologie più diffuse, l'ipertensione e, a tal riguardo, ricordiamo velocemente che l'eccesso di sodio non provoca l'ipertensione, ma aggrava quella preesistente: infatti in individui sani il meccanismo di eliminazione del sodio in eccesso funziona, è solo nel 30% della popolazione che tale meccanismo è inceppato (di solito persone con stile di vita non corretto) e il suo cattivo funzionamento concorre ad aggravare l'ipertensione e altre patologie.
Scopo dell'articolo non è comporre una tabella con i contenuti di sodio
degli alimenti, quanto evidenziare le classi alimentari a
rischio. Dovrebbe essere ormai noto a tutti che l'acqua
minerale non è un alimento a rischio sodio, anche se una pubblicità
martellante continua a proporci marche "poverissime di sodio". In effetti,
alla fine dell'articolo apparirà ridicolo il comportamento di chi si premura
di scegliere un'acqua senza
sodio (una qualunque acqua oligominerale ne contiene pochissimo) e poi si
mangia UNA fetta di prosciutto crudo, fetta che
contiene tanto sodio quanto 40 litri di acqua oligominerale.
In realtà il sodio è critico in tutte le preparazioni industriali
dei cibi. Oltre all'effetto conservante, il sale esplica anche un'azione
gustativa, rendendo più appetibili (meno insipidi) gli alimenti. Purtroppo
la legge non impone di specificare la dose di sale e non ha senso escludere
tutti gli alimenti contenenti sale perché alla fine si rimarrebbe con il
carrello della spesa vuota.
Quanto sale? - La dose salutistica massima (per un soggetto
di media corporatura, 70 kg) si aggira sui 3 g di sodio al giorno,
pari a
8 g di sale da cucina. In sostanza per
avere la quantità di sodio da quella del sale usato basta dividere per 2,66.
Sarebbe più facile riferirsi agli 8 g di sale da cucina al giorno, ma le
tabelle alimentari si riferiscono sempre al sodio perché il sale è la fonte
principale di sodio, ma non l'unica. I dati degli alimenti che ricorrono
nell'articolo sono sempre riferiti al sodio e a 100 g di alimento.
Un cibo si deve considerare a rischio sale quando supera i 500 mg (0,5 g) di
sodio per 100 g. Il pane bianco normale per esempio ha circa 300 mg di sale
per 100 g. In teoria ci vogliono 1,2 kg di pane per superare la dose
giornaliera di sodio; poiché tale quantità è pari a 3000 kcal, il pane è un
alimento sicuro nei confronti del sodio perché in un regime ipocalorico un
soggetto standard non raggiunge mai tale assunzione calorica. Un classico
esempio di come il vincolo delle calorie semplifichi la vita
permettendo di consumare senza molte attenzioni una vastissima gamma di
alimenti (quelli appunto con meno di 500 mg di sodio per 100 g).
La prova - È sufficiente conoscere le categorie a rischio ed evitare consumi paralleli che portano il consumo di sodio oltre il consentito. Provate ad alimentarvi normalmente (stesso numero di calorie quotidiane), inserendo nella vostra alimentazione 100 g di prosciutto crudo. Sicuramente berrete di più e la mattina dopo il vostro peso sarà inspiegabilmente lievitato di circa 300 g per ogni 50 kg di peso corporeo. Il vostro organismo richiama acqua (una qualunque!) per eliminare il sale, riuscendoci in circa 24-36 ore. Ovvio che se continuate ad assumere tanto sodio… La prova descritta vi fa capire come sia fuorviante la pubblicità della Danone dove si vede l'acqua Vitasnella che elimina il sodio in eccesso, spingendolo fuori da un bicchiere: a prescindere dal fatto che qualunque acqua ottiene lo stesso effetto, bere molto non risolve il problema, se ogni giorno introduciamo troppo sodio che va a rimpiazzare quello eliminato. Il consiglio corretto non è bere tanta acqua Vitasnella quanto assumere poco sodio! Vediamo le categorie alimentari a rischio.
Cibi salati – Si devono considerare tali i cibi conservati
sotto sale (per esempio le acciughe) o quelli con la denominazione "salato"
(per esempio arachidi salate). Per i primi vale l'avvertenza di utilizzarli
in cucina tenendo conto che apportano già il gusto del salato. Per i
secondi, la dieta italiana ne sconsiglia l'impiego (Non abituarsi ad
aggiungere sale a tavola).
Salumi – È sicuramente la classe a rischio di sodio più
conosciuta. Si va da 2,6 g di sodio per il prosciutto crudo agli 0,7 del
prosciutto cotto, passando per esempio per 1,6 g della bresaola o 0,9 g del
cotechino bollito. Il consiglio è di consumare con moderazione questi
alimenti, senza farne la base principale del pasto (il classico pane e
salame).
Corn Flakes – Sorpresa? I cereali per la prima colazione
sono spesso molto ricchi di sale perché aumenta l'appetibilità del prodotto.
Scegliete quindi quelli con etichetta nutrizionale che riporta il contenuto
di sodio e regolatevi di conseguenza. Nei casi più sfortunati si assumono
30-40 g di corn flakes per un totale di circa 1 g di sodio, un quantitativo
veramente alto per la partenza di una giornata salutistica.
Formaggi – Anche i formaggi sono a rischio, ma, come per i
salumi, non si può fare di tutte le erbe un fascio. Se si parte da 1,8 g di
sodio per il pecorino e si arriva a poco più di 300 mg per groviera e
crescenza, ben si comprende come non si possa generalizzare. Consultando la
tabella in fondo all'articolo si può controllare quali sono i formaggi da
consumare con più attenzione.
Patatine – Anche qui tutto noto. Le patatine sono alimenti
in cui il sale aumenta a tal punto l'appetibilità che probabilmente non
sarebbero consumate senza. Se si considera che 100 g di patatine apportano
circa 500 kcal circa e oltre 1 g di sodio, è difficile vederne un impiego
salutistico. Anche le patatine fritte servite fresche, se leggermente meno
caloriche, hanno lo stesso problema.
Pizza – Il contenuto di sale della pizza è una delle
tante argomentazioni (eccesso di calorie, scarsa digeribilità,
ingredienti spesso di seconda scelta, temperatura di cottura troppo elevata
ecc.) che smentiscono i nutrizionisti che spingono entusiasticamente
l'italico alimento. Si è attorno agli 800 mg di sodio.
Margarina – Se non bastasse tutto il discorso sui
grassi trans per astenersi dall'impiego di margarina, a differenza degli
altri condimenti (olio e burro), la margarina è molto ricca di sodio (800 mg
contro 0 dell'olio e i 7 del burro)
Liofilizzati – Per esaltare il sapore si usa non solo sale,
ma anche glutammato. In ogni caso, anche quelli con solo sale sono molto
ricchi di sodio, soprattutto le minestre (addirittura alcuni minestroni
liofilizzati arrivano a 5,5 g di sodio!).
Salse – Ovviamente il discorso è variabile e si deve
esaminare caso per caso, ma in genere il sale è un ingrediente importante,
tant'è che l'alimento che contiene più sale in assoluto è la salsa di soia
con quasi 6 g di sodio.
Nella tabella che segue inseriamo a mo' di esempio alcuni alimenti con
contenuto in sodio superiore alla soglia di attenzione di 500 mg.