Tecnologie
Didattiche 1997/2000 - Progetto 1A: formazione dei docenti
3° modulo: L'impiego e
lo scambio remoto di materiale multimediale.
1° incontro:
Collegamento ad Internet (teoria: 1h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Internet come Rete delle
reti.
- I servizi di Internet: WWW,
posta elettronica, gruppi di discussione, FTP, CHAT.
- Hardware, software e costi
per la navigazione in Internet.
- Composizione degli indirizzi
in Internet.
- Il software di navigazione.
- I motori di ricerca.
- La videoconferenza in
Internet e in ISDN
1° incontro: La navigazione
off-line in Internet (lab. 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Vincenzo D'Aprile, Maria Grazia Tundo,
Ettore Panella.
- Utilizzo di un programma sfogliatore
(Explorer o Netscape) per la navigazione off-line di
alcune pagine Web memorizzate nell'hard-disk.
- Familiarizzazione con i
principali comandi dei menù.
- Visione del codice HTML
dell'ipertesto in oggetto.
2° incontro: La posta elettronica (teoria: 1h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Indirizzo di posta
elettronica.
- Protocolli SMTP e POP3 per
l'inoltro e la ricezione.
- Composizione di un nuovo
messaggio.
- Reply.
- Liste postali.
- Client di posta elettronica
dedicati (Eudora, Pegasus) e integrati nei browser
del Web.
2° incontro: La gestione
della posta elettronica (lab: 1h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Vincenzo D'Aprile, Maria Grazia Tundo,
Ettore Panella.
- Impostazioni del programma di
posta elettronica (indirizzo di e-mail, password,
soprannome, nome del server di posta, firma, agenda,
ecc.)
- Caselle postali IN, OUT e
TRASH
- Importazione della posta.
- Lettura della posta ricevuta.
- Generazione di nuove caselle
e smistamento della posta.
- Risposta ad una lettera.
- Nuovo messaggio.
- File in allegato.
- Utilizzo di Netscape o
Explorer per la ricezione e l'inoltro della posta e per
il collegamento, in un documento Web, ad un indirizzo di
posta elettronica.
3° incontro: La multimedialità (teoria: 1h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno.
- Informazioni monomediali e
multimediali.
- Evoluzione della
multimedialità.
- Ipertesto.
- Documenti ipermediali.
- I supporti per i documenti
multimediali.
- Classificazione del mercato
multimediale off-line e on-line.
- Luci ed ombre della
multimedialità.
3° incontro: Navigazione di
prodotti multimediali didattici (lab: 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Vincenzo D'Aprile, Maria Grazia Tundo,
Ettore Panella.
- Prodotti multimediali
autonomi e prodotti attivabili con uno specifico
programma lettore (PDF, AEH, TBK, PPT, ecc.)
- Prodotti multimediali
indipendenti dalle piattaforme operative (documenti HTML,
applicativi Java via Internet).
- Navigazione in documenti
multimediali sviluppati con applicativi differenti.
Torna a moduli.htm