Tecnologie
Didattiche 1997/2000 - Progetto 1A: formazione dei docenti
2°
Modulo: Gli strumenti e gli elementi
1° incontro: L'acquisizione
e l'elaborazione delle immagini (teoria: 2h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno
- Importazione di immagini: in
formato video e da scanner.
- Immagini generate al
computer: cattura schermate, grafici prodotti da
applicativi di simulazioni, disegno in ambienti CAD.
- Risoluzione grafica.
- Formato bit-mapped e formati
compressi: GIF e JPEG.
- I programmi per
l'elaborazione delle immagini.
- Tipiche funzioni di
fotoritocco:
- modifica attributi del
colore: luminosità, contrasto, correzione gamma,
saturazione, singola componente di colore, trasformazione
in livelli di grigio, in negativo, ecc.
- modifica attributi immagine
fisica: ruota, specchia, ridimensiona.
- modifica contenuto immagine:
cancella o disegna pixel o area, disegna linea, ecc.
1° incontro: Uso dello scanner e software grafici per le
immagini (teoria: 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Raffaele Nuzzi, Luciano Oricchio,
Claudia Di Fonzo.
- Sommaria descrizione dei
menù di un software per elaborazione di immagini (PSP).
- Acquisizione di una immagine
tramite scanner: anteprima, scelta della risoluzione
spaziale e cromatica, selezione dell'area di
acquisizione, impostazione degli effetti speciali.
- Elaborazione dell'immagine
acquisita: selezione e salvataggio dell'area interessata,
modifica luminosità, contrasto ed altri attributi
pittorici dell'immagine.
- Cattura dello schermo,
selezione e salvataggio delle aree di interesse.
- Composizione di un semplice
disegno geometrico utilizzando il tool appropriato.
2° incontro: Il suono nel PC (teoria: 1h)
Relatore: prof. Giuseppe
Spalierno
- Scheda audio e linee di I/O.
- Caratteristiche del suono.
- Campionamento del segnale
audio con il PC: qualità CD, radio, telefono.
- Registrazione di un file
audio da: microfono, CD.
- Software di elaborazione dei
file audio.
- I formati dei file audio:
MIDI, WAV e il formato compresso MP3.
2°
incontro:
Generazione, trasformazione ed elaborazione dei files audio
(teoria: 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Raffaele Nuzzi, Luciano Oricchio,
Claudia Di Fonzo.
- Uso del programma Registratore
di suoni di W95 l'acquisizione di un file audio da
microfono.
- Applicazione di semplici
effetti sul suono acquisito.
- Uso del lettore multimediale
di W95 per l'ascolto di brani audio in formato WAV, MIDI,
CDA.
- Applicativi per la
trasformazione di file da WAV a MP3 e viceversa e per
l'ascolto in MP3.
3° incontro: La
memorizzazione dei files su CD registrabili (teoria: 2h)
Relatore: prof. Luciano
Oricchio
- Capienza dei CD ROM in
termini di Mbyte e di minuti di ascolto di brani audio.
- CD ROM industriali, CD
registrabili una sola volta e CD ROM riscrivibili.
- Il masterizzatore di CD R e
relativa interfaccia Hardware.
- Differenti modalità di
registrazione dei CD R.
- Precauzioni per la buona
riuscita della registrazione.
- Il software per la gestione
dei masterizzatori.
3° incontro: Esame del
software per la gestione del masterizzatore (teoria: 2h)
Coordinatori di gruppo:
proff. Giuseppe Spalierno, Raffaele Nuzzi, Luciano Oricchio,
Claudia Di Fonzo.
- La sessione singola, la
multisessione.
- Estrazione delle traccie
audio da un CD e sua trasformazione in formato WAV.
- Immagine di un CD sull'HD.
Copia di CD.
- Selezione dei file da varie
sorgenti, (HD, varie directory, CD).
- La prova di scrittura. La
velocità di registrazione.
Torna a moduli.htm