Propagazione nello spazio libero
La potenza per unità di superficie sferica p alla distanza l emessa da un radiatore isotropo che irradia nello spazio una potenza PT vale:

La potenza acquisita da un’antenna ricevente di area equivalente AR vale:

Se il radiatore non è isotropo, detto GT il guadagno d’antenna, la densità di potenza alla distanza l vale:

La potenza acquisita dall’antenna ricevente vale:

La relazione tra guadagno ed area equivalente d’antenna sia trasmittente che ricevente vale:

Per cui è possibile esprimere la potenza ricevuta in funzione delle aree equivalenti:

Oppure in funzione dei guadagni d’antenna:

Esempio
PT = 1KW, l = 1Km, GT = 3, GR = 3, f = 100MHz.
Determinare la lunghezza d’onda l e la potenza acquisita dall’antenna ricevente.
Risoluzione:

