I.T.I.
"Modesto PANETTI" - B A R I
Volta:
fisico elettrizzante!!
"Questa è la base fondamentale di tutte le invenzioni":
così Albert Einstein definì l'invenzione della pila
Coordinatrice del progetto prof.ssa Maria Altieri
La
mostra è stata realizzata dallUniversità
agli studi di Pavia in occasione
del bicentenario dellinvenzione
della pila. Nellillustrare la vita
e le opere del grande scienziato Alessandro
Volta, la mostra fa rivivere al
visitatore le varie tappe che lo hanno
condotto dalle prime osservazioni e
riflessioni sulla natura dellelettricità,
alla realizzazione della pila, mettendo
quindi in luce le enormi conseguenze
derivate dalla scoperta al progresso
tecnologico e alla nostra vita di tutti i
giorni.
La mostra è ricca di disegni tratti da manuali dellepoca, di fotografie di strumenti appartenenti al tempio voltiano di Como e al Museo per la storia dellUniversità di Pavia nonché di copie di manoscritti originali di Volta appartenenti allIstituto lombardo e allAccademia di scienze e lettere di Milano.
La mostra è costituita da 41
pannelli ed è divisa in cinque
sezioni: la vita di Volta, le
esperienze e le ipotesi sullelettricità
precedenti a Volta; gli studi che hanno
condotto lo scienziato dalle prime
esperienze alla realizzazione della pila
e alle sue altre numerose invenzioni; la
controversia con Galvani; leredità
di Volta, cioè le grandi realizzazioni
della tecnologia che hanno, via via,
"elettrizzato" il mondo. Il
quarantunesimo pannello, infine, riporta
le parole del fisico Giovanni
Polvani che nella sua monografia
su Volta seppe penetrare profondamente
nella mente e nellanimo non solo
dello scienziato, ma anche delluomo
e del credente. Infine, un aspetto che è
stato particolarmente enfatizzato è la
curiosità, la passione e lo stupore che
non hanno mai abbandonato Volta nella sua
lunga e feconda attività di ricerca.
Sono stati esposti gli strumenti in possesso del laboratorio di fisica dell'istituto Panetti inerenti alle tematiche dell'elettrostatica
La
visita della mostra è stata della durata
di unora. La visita è stata
guidata dai docenti dellarea
scientifica dellistituto. I docenti
che hanno collaborato a tale iniziativa
sono stati: prof.ssa Altieri, prof.ssa
Medicamento, prof. Caporaletti, prof.
Mariano, prof. Semisa. La coordinatrice
del progetto è stata la prof.ssa Altieri.
La mostra
è stata visitata dagli alunni del
Panetti e da diverse scuole medie di Bari
e scuole superiori di Bari e provincia.
Cè stata unaffluenza di circa 1300 studenti su 37 visite guidate.
La
visita della mostra è stata seguita con
interesse e attenzione, nonché curiosità
sia dagli studenti del Panetti che delle
scuole esterne, sia dai docenti che hanno
accompagnato gli stessi studenti.
Durante e al termine della visita ci sono state spesso domande e osservazioni da parte degli studenti sulle tematiche inerenti alla mostra nonché interesse per un maggior approfondimento riguardante le varie tematiche scientifiche.