RETI LOCALI E GEOGRAFICHE |
|
|
Questionari |
Quesiti a risposta singola
Rispondere a ciascuna domanda in 10 righi al massimo.
Quesiti a risposta vero/falso
Barrare la casella relativa alla risposta che si ritiene esatta.
1. V F La rete geografica interconnette sistemi distanti anche migliaia di chilometri.
2. V F Il doppino intrecciato non consente velocità di trasmissione superiore a 100Mbps.
3. V F In una rete a stella il centro stella può essere uno switch.
4. V F La circolazione del token avviene in una rete a BUS.
5. V F Nella tecnica di accesso a contesa CSMA, se il canale è occupato, si aspetta che esso si liberi prima di trasmettere.
6. V F Il livello di linea del modello OSI corrisponde ai livelli LLC e MAC delle reti locali CSMA/CD.
7. V F Il MAC address è un indirizzo univoco della scheda di rete costituito da 6 byte.
8. V F Le reti locali Ethernet sono standardizzate dall’IEEE con la sigla 802.11.
9. V F Il campo dati del pacchetto Ethernet non può superare i 2500byte.
10. V F Il thin Ethernet utilizza cavi coassiali RG58.
11. V F La massima velocità consentita dalla Fast Ethernet è 100Mbps.
12. V F Nella Fast Ethernet è possibile utilizzare cavo UTP (Unshielded twisted Pair) di cat.4 o superiore.
13. V F Nella Fast Ethernet 100Base-TX la lunghezza massima di un collegamento è 100m. ed il diametro massimo della rete è 205m.
14. V F La tecnologia Fast Ethernet 100Base-FX utilizza la codifica FDDI 4B5B MLT-3.
15. V F L’utilizzo dello switch nella Fast Ethernet consente il full-duplex e la scomparsa delle collisioni.
16. V F Gli apparati di rete della Gigabit Ethernet funzionano a 1GBps ma non sono compatibili verso il basso.
17. V F Lo standard 10 Gigabit Ethernet utilizza esclusivamente una coppia di fibre ottiche.
18. V F La rete wireless che segue lo standard IEEE 802.11b è denominata wi-fi.
19. V F La rete wireless IEEE 802.11g può funzionare fino a 11Mbps.
20. V F La rete wireless host-to-host non prevede l’utilizzo dell’access point.
21. V F L’access point, se collegato alla rete cablata, funge da bridge.
22. V F Le reti wireless utilizzano il sistema WEP di crittografia.
23. V F La tipica frequenza portante del wireless 802.11 vale 54GHz.
24. V F Uno dei principali sistemi di comunicazione wireless è OTDM (Orthogonal Time Division Multiplexing).
25. V F Le reti senza fili Bluetooth sono denominate micronet.
26. V F La frequenza portante del sistema Bluetooth è di 2.4GHz.
27. V F Nella tecnica a datagramma i pacchetti possono transitare nella rete seguendo un tragitti diversi.
28. V F I livelli del TCP/IP sono gli stessi del modello ISO/OSI.
29. V F Un indirizzo IPV6 è costituito da 48 bit.
30. V F Gli indirizzi di classe C sono utilizzati da reti di grandi dimensioni.
31. V F L’indirizzo IP 10.50.100.1 appartiene ad una rete locale e non può essere utilizzato in internet.
32. V F L’indirizzo mnemonico http://127.0.0.0 equivale all’indirizzo di localhost http://localhost.
33. V F La subnet mask 255.255.255.224 individua 8 sottoreti di cui solo 4 utilizzabili.
34. V F Il protocollo IPV6 utilizza 128 bit per l’indirizzamento IP.
35. V F Il coordinamento del DNS è affidato all’ICANN.
36. V F Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol) consente di determinare l’indirizzo IP del destinatario noto il suo MAC address.
37. V F Il protocollo IP prevede la correzione degli errori mediante il checksum.
38. V F Quando un datagramma IP attraversa un router il campo TTL (Time To Live) viene decrementato di 1.
39. V F Il comando PING 127.0.0.1 permette di controllare se la scheda di rete montata sul proprio computer funziona correttamente.
40. V F TCP è un protocollo orientato alla connessione.
a cura del prof. Giuseppe Spalierno, docente di Elettronica - ultima versione febbraio 2005