RAM


La RAM (Random Access Memory) rappresenta la memoria centrale del computer; è quella parte del PC destinato a contenere le istruzioni dei programmi in esecuzione, i dati di ingresso e quelli di uscita.

La RAM, a differenza delle memorie di massa, è volatile, cioè perde il contenuto registrato se togliamo l'alimentazione; è ad accesso casuale, cioè è possibile individuare una locazione di memoria fornendo un appropriato indirizzo in un tempo, detto tempo di accesso, di 60ns o inferiore. Recentemente si sono affermate memorie RAM con tempo d'accesso di soli 10ns, note col termine SDRAM (RAM Dinamiche Sincrone). Esse possono essere alloggiate solo su connettori DIMM presenti nei computer dotati di Pentium II.

Le quantità di memoria centrale necessaria per un PC va da alcune decine di Kbyte per i PC degli anni 80 a 32Mbyte per i computer attuali di fascia bassa.

La memoria centrale è disponibile su schedine SIMM a 72 pin e DIMM a 138 pin di cui la scheda madre del PC possiede i relativi connettori per ospitarli (4 SIMM e 2 DIMM generalmente.

Le schede SIMM hanno una capacità da 4 a 32Mbyte e le schede DIMM da 8 a 64Mbyte.

Le prime vanno montate in coppia a differenza delle DIMM che possono essere montate singolarmente. Le SIMM e le DIMM possono coesistere; in tal caso, però, le slot 1 e 2 delle SIMM non devono essere usate.

La quantità massima di RAM che possiamo installare risulta:

2*32 + 2*64 = 192 Mbyte.

Torna a "Hardware del personal computer"