Intel
Celeron: alcune previsioni
L'intento di questa pagina è
quello di simulare, disattivando via bios la cache di 2°
livello di un Pentium II, le prestazioni della cpu Intel
Celeron, a tutti gli effetti un Pentium II senza cache
L2. Il confronto è stato effettuato sia con il Pentium
II che con il K6, anche se per questioni di costo
d'acquisto il vero concorrente del Celeron è il K6.
Purtroppo non è stato possibile effettuare dei test
utilizzando la frequenza di bus di 100 Mhz, con la quale
sia Celeron che K6 subiscono un notevole aumento delle
prestazioni anche a parità di frequenza di clock.
Essendo una prova pressoché sperimentale ho preferito
non aggiungere nessuna conclusione finale, anche in
mancanza di test con bus a 100 Mhz, ma dai dati ottenuti
con i benchmark emerge facilmente la conclusione che il
Celeron è una cpu particolarmente adatta ai giochi,
mentre come pura potenza di calcolo negli interi ha
prestazioni pressoché equivalenti ad un Pentium 200 MMX,
pertanto abbastanza deludenti (anche se, a onor del vero,
più che sufficienti per un utilizzo generico del PC).
Sulla rete il Celeron viene
descritto come una cpu parecchio overcloccabile, capace
di operare anche a 400 Mhz con bus a 100 (il clock di
default è di 266 Mhz) proprio a motivo della mancanza
della cache di 2° livello, molte volte responsabile di
overclock non riusciti; la mia riflessione in merito si
sviluppa su due piani:
1) Non tutti gli utenti (anzi, per
essere più corretti la stragrande maggioranza)
desiderano overcloccare la propria cpu, e molti che sono
favorevoli all'overclocking non ricercano volontariamente
aumenti di frequenza oltre il 10-15%; credo sia
abbastanza chiara la mia posizione in materia ma mi
sembra giusto specificare che le prestazioni del Celeron
portato oltre la sua frequenza di clock nominale
potrebbero non interessare tutti.
2) L'utilizzo della frequenza di
bus di 100 Mhz presuppone l'impiego di motherboard con
chipset Intel 440 BX (più care di quelle con il 440 LX)
e di memorie di tipo PC-100 (attualmente circa il 50%
più care delle memorie SDRAM), componenti che per
carateristiche tecniche e soprattutto costo si pongono
ben oltre la fascia di prezzo del Celeron (il prezzo
d'acquisto del Celeron 266 Mhz è dello stesso ordine di
grandezza di quello del K6 266 Mhz); anche se i 400 Mhz
fossero raggiungibili con facilità e, soprattutto,
stabilità operativa, il costo al quale si dovrebbe
andare incontro sarebbe senza dubbio non indifferente.
Questo per dire che
è corretto guardare anche le prestazioni delle cpu in
situazioni di overclock ma che, per molti, queste
rimangono come dei valori di laboratorio e non ottenibili
a fini pratici, sia perché contrari all'overclock sia
perché non si possiede l'hardware necessario per poter
utilizzare frequenze di bus di 100 Mhz.
Configurazione
testata
|
Motherboard |
Asus
SP98AGP-X (per cpu Socket 7) AOpen
AX6LC (per la cpu Pentium II) |
Ram |
2x32
Mbyte SDRAM Micron |
Hard
Disk
|
I.B.M.
DAQA 32160 Deskstar III 2.1 Gbyte |
Scheda
video
|
Matrox
Mystique 4 Mbyte Diamond Monster 3D II |
Driver
Busmaster
|
Nessuno |
Driver
scheda video |
Matrox
PowerDesk 3.63 3dfx 4.10.01.0094-2.16 Glide
2.50 Direct X
5
|
Sistema
operativo
|
Windows
95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
I test
sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato
formattato e su di esso è stato installato Windows 95;
sono stati caricati solo i driver della scheda video e
non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus
Master a motivo dei risultati falsati che forniscono con
i benchmark della Ziff-Davis ;
- ogni benchmark è stato
eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono
parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro
ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è
comportato in maniera erratica ad una particolare
frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i
benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a
motivo dell'instabilità operativa;
- Al termine di ogni
esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e
l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag
contenuto in Windows 95.
- nel pannello Advanced
Properties della Diamond Monster 3D II sono state
abilitate le voci "Don't sync buffer swaps to
monitor refresh rate" dei menù Direct 3D e Glide.
Cpu |
Cpu
Mark 32
|
FPU
Mark |
Winstone
97 Business |
Winstone
97 High End |
K6
266 (66x4)
|
618 |
869 |
51.9 |
25.3 |
K6
300 (66x4.5)
|
646 |
975 |
53.4 |
26.2 |
K6
300 (75x4)
|
692 |
975 |
54.5 |
27 |
K6
315 (90x3.5)
|
770 |
1030 |
56.2 |
28.8 |
K6
332 (83x4)
|
770 |
1080 |
56.6 |
28.9 |
K6
333 (66x5)
|
675 |
1080 |
54.6 |
27.6 |
K6
337.5 (75x4.5)
|
720 |
1090 |
55.3 |
28.6 |
Pentium
II 266 (66x4)
|
696 |
1380 |
54.6 |
29 |
Pentium
II 300 (75x4)
|
782 |
1540 |
57.1 |
30 |
Pentium
II 332 (83x4)
|
869 |
1710 |
58.9 |
33.1 |
Celeron
266 (66x4)
|
401 |
1270 |
45.9 |
24.2 |
Celeron
300 (66x4.5)
|
415 |
1420 |
47.2 |
25.2 |
Celeron
333 (66x5)
|
437 |
1710 |
48.5 |
26.1 |
Celeron
300 (75x4)
|
450 |
1420 |
48.7 |
26 |
Celeron
332 (83x4)
|
499 |
1580 |
51.3 |
27.8 |
Celeron
375 (75x5)
|
491 |
1730 |
51.1 |
28.2 |
Celeron
415 (83x5)
|
545 |
1920 |
53.6 |
30.1 |
Le prestazioni del Celeron con
applicazioni sia Business che High-End risentono
particolarmente della mancanza di cache di 2° livello;
aumentando la frequenza di clock le prestazioni crescono
ma si nota abbastanza facilmente come esse risentano in
modo particolare dell'aumento della frerquenza di bus.
Mandando la cache di 2° livello, il vero collo di
bottiglia diventa la velocità di comunicazione tra cpu e
memoria, pari per l'appunto alla frequenza di clock: le
prestazioni a 332 Mhz (83x4) e a 375 Mhz (75x4.5) sono
pressoché identiche, sintomo di quanto profondamente
incida la frequenza di bus sulle prestazioni del Celeron.
Alla luce di tutto questo è possibile prevedere un
ulteriore marcato aumento delle prestazioni utilizzando
bus a 100 Mhz con mnotherboard dotate di chipset Intel
440BX (anche se, è necessario ricordarlo, il Celeron è
pensato per un utilizzo con frequenza di bus di 66 Mhz).
Il divario con K6 e Pentium II, a parità di frequenza di
clock, è consistente e fa decisamente preferire queste
ultime due cpu per le applicazioni che non siano i
giochi. Le performance dell'unità di calcolo in virgola
mobile del Celeron sono, stando all'FPU Mark, inferiori a
quelle del Pentium II (la cache di 2° livello influenza,
anche se in misura marginale, le prestazioni dell'FPU) ma
superiori a quelle del K6; a fini pratici però le
performance con applicazioni High-End, che sfruttano
particolarmente l'unità di calcolo in virgola mobile,
sono molto influenzate dalla cache di 2° livello, motivo
per il quale il K6 riesce ad ottenere prestazioni
superiori.
Cpu |
Quake
2 demo1.dm2 800x600 |
Quake
2 demo2.dm2 800x600 |
Turok 640x480 Glide |
K6
266 (66x4)
|
35.3
fps |
33.2
fps |
82.9
fps |
K6
300 (66x4.5)
|
38.2
fps |
36.1
fps |
90.9
fps |
K6
300 (75x4)
|
39.7
fps |
37.3
fps |
94.1
fps |
K6
315 (90x3.5)
|
41.8
fps |
39.6
fps |
100.6
fps |
K6
332 (83x4)
|
43.5
fps |
41.3
fps |
104.8
fps |
K6
333 (66x5)
|
40.8
fps |
38.6
fps |
97.9
fps |
K6
337.5 (75x4.5)
|
42.3
fps |
40.2
fps |
103.2
fps |
Pentium
II 333 (66x5)
|
60
fps |
58.7
fps |
124.62
fps |
Pentium
II 375 (75x5)
|
60.7
fps |
60.1
fps |
134.43
fps |
Pentium
II 415 (83x5)
|
60.9
fps |
60.9
fps |
141.11
fps |
Celeron
266 (66x4)
|
52.1
fps |
50.7
fps |
81.64
fps |
Celeron
300 (66x4.5)
|
54.9
fps |
53.3
fps |
87.53
fps |
Celeron
333 (66x5)
|
56.9
fps |
55.5
fps |
93.59
fps |
Celeron
300 (75x4)
|
56.1
fps |
54.6
fps |
93.40
fps |
Celeron
332 (83x4)
|
58.6
fps |
57.1
fps |
104.24
fps |
Celeron
375 (75x5)
|
59.1
fps |
58
fps |
104.68
fps |
Celeron
415 (83x5)
|
60.4
fps |
59.6
fps |
114.85
fps |
Con giochi 3D, utilizzando una scheda
basata su acceleratore VooDoo 2 come la Diamond Monster
3D II, si nota come il Celeron acquisti un notevole
vantaggio nei confronti del K6, ribaltando completamente
la situazione presentatasi con software applicativo
grazie alle superiori prestazioni dell'unità di calcolo
in virgola mobile; nei confronti del Pentium II le
prestazioni con Quake II sono pressoché equivalenti (in
effetti Quake è un gioco che sfrutta particolarmente
l'unità di calcolo in virgola mobile e quelle di Pentium
II e Celeron sono identiche), mentre si nota un certo
divario con Forsaken (tant'è che il gap con il K6 è, a
parità di frequenza, annullato) anche se si mantengono
comunque dei frames rate elevatissimi. Senz'ombra di
dubbio il Celeron è una cpu pensata per dare le migliori
prestazioni con i giochi, anche se alcuni di essi
sfruttano non poco la presenza nelle cpu della cache di
2° livello e la sua mancanza potrebbe ripercuotesi
negativamente sulle prestazioni, rispetto a quanto
possibile ottenere con un Pentium II di pari frequenza.
|