Clock
Col termine clock si intende l'uscita di un generatore di onde quadre.
Il clock serve a scandire il sincronismo delle operazioni da svolgere.
Nel personal computer il clock è realizzato da un oscillatore al quarzo (molto stabile in frequenza ed insensibile alla temperatura).
La frequenza disponibile dell'oscillatore può essere selezionata, intervenendo su specifici jumper, tipicamente da 50MHz a 100MHz.
Altri jumper consentono l'attivazione di moltiplicatori di frequenza all'interno del microprocessore da 1.5 a 3.
Ad esempio si possono selezionare i primi jumper per ottenere 66MHz su scheda madre e i jumper del MP per la moltiplicazione per due. In questo caso il il MP lavora alla frequenza di 132MHz. Ovviamente dobbiamo guardare il dato di targa del MP e assicurarci che la massima frequenza di funzionamento è non inferiore a 132MHz pena la distruzione del processore.
Torna a "Hardware del personal computer"