Un esempio veloce
Configuriamo Windows95/98 per una rete con NetBEUI
Supponiamo di avere appena collegato un computer in rete e di avere già sistemato la parte hardware (cavi, hub, schede di rete, ecc.) e di avere già installato il driver della scheda di rete sotto Windows.
Andate in Pannello di Controllo/Reti. Qui vengono visualizzati i moduli installati. Per evitare di installare moduli inutili, rimuoviamo, se è presente, il Client per reti Netware.
Se l'installazione del driver della scheda di rete è stata eseguita correttamente, troverete nella stessa finestra anche il nome della vostra scheda. Inoltre, se avete accesso ad Internet, sarà presente il driver "Dispositivo di accesso remoto", si tratta ovviamente di una scheda virtuale.
Più in basso troverete uno o più dei seguenti protocolli, a seconda della versione di Windows: NetBEUI, IPX/SPX, TCP/IP. Visto che a noi interessa il NetBEUI, togliamo IPX/SPX e TCP/IP. ATTENZIONE, se avete l'accesso a Internet, troverete sicuramente il componente: "TCP/IP -> Dispositivo di Accesso remoto", quello non toglietelo!
Se non compare già NetBEUI, aggiungiamolo: Aggiungi->Protocollo->Microsoft->NetBEUI. Se avete il "Dispositivo di Accesso remoto" installato, Windows vi installerà generosamente due copie di NetBEUI; una per la scheda di rete e l'altra per l'accesso ad Internet. Visto che Internet gira su TCP/IP possiamo eliminare il componente "NetBEUI -> Dispositivo di Accesso remoto".
Se vogliamo
condividere i nostri file in rete, siamo pronti per aggiungere il
modulo Server:
Aggiungi->Servizio->Microsoft->Condivisione file e
stampanti per reti Microsoft.
Se tutto è andato bene, ora nell'elenco dovreste avere:
Client per reti Microsoft
Driver della vostra scheda di rete
(opzionale) Dispositivo di Accesso remoto
NetBEUI -> scheda di rete
(opzionale) TCP/IP -> Dispositivo Accesso remoto
Condivisione file e stampanti per reti Microsoft
Prima di proseguire è sempre bene assicurarci che i binding siano stati impostati correttamente. Nelle proprietà di ogni scheda di rete c'è un campo binding, dove si può scegliere quale protocollo verrà usato.
Per la vostra
scheda di rete dovrebbe esserci solo il NetBEUI e deve essere
attivo. Stessa cosa, ma con TCP/IP, per la scheda virtuale di
Accesso remoto, se la avete. Passiamo alle proprietà dei
protocolli. Qui i binding sono verso il servizio "Condivisione file e stampanti" e il
"Client per reti Microsoft". Per il NetBEUI della
scheda di rete, entrambi i componenti vanno selezionati. Se avete
il TCP/IP di Accesso remoto non dovreste invece usare il servizio
di condivisione. Non vorrete certo che vi guardino nelle risorse
condivise mentre siete in Internet! Al limite, se proprio vi
serve usarlo, proteggete le risorse con una password.
Ora nella
casella "Accesso primario" selezioniamo "Client
per reti Microsoft", come nella prima figura di questa
pagina.
Infine facciamo click sul bottone "Condivisione di file e stampanti" e attiviamo secondo le nostre preferenze, le due opzioni presenti.
Passiamo alla scheda "Identificazione", dove dovremo inserire i dati del nostro computer e della nostra rete. NB: il gruppo di lavoro deve essere uguale per tutte le stazioni collegate.
Nella scheda "Controllo di accesso" potete lasciare l'opzione Controllo di accesso a livello di condivisione.
Abbiamo finito, questo computer è pronto!
Ricordate che se volete rendere visibili in
rete alcune delle vostre risorse (file, cartelle, stampanti...)
dovete prima attivarne la condivisione. Tipicamente si clicca con
il tasto destro sulla risorsa e poi su Condivisione. Nella
finestra che appare inserite i dati secondo le vostre necessità.
Ritorna alla pagina principale